Edificio incassato nella splendida cornice dei Colli Euganei. Tra gli elementi caratterizzanti quest’opera, è di notevole interesse la facciata principale, completamente vetrata, sulla quale si innestano serramenti che dialogano con la struttura in ferro a vista. La luce viene fatta penetrare all’interno dell’edificio attraverso la facciata principale prospiciente sud, mentre le pareti dei due lati est ed ovest, realizzate in trachite, sono tagliate orizzontalmente da una finestra a nastro che sembra far galleggiare la copertura. La casa, al suo interno, si articola su tre livelli: piano interrato, piano terra e piano soppalco, collegati da una scala a chiocciola.
Al piano interrato, dotato di un accesso indipendente, si trova la taverna con una zona cottura e un bagno. Attraverso la scala a chiocciola si sale al piano terra, dove si trova il corpo centrale destinato ai servizi, dal quale si imposta poi il soppalco, e la zona pranzo. Quest’ultima ha la possibilità di prolungarsi verso l’esterno grazie alla completa apertura della parete vetrata.Sempre al piano terra, nelle due fasce laterali, sono ricavati due spazi dedicati ad angolo cottura e ad una camera da letto a scomparsa.
Salendo la scala a chiocciola, si è accompagnati da una parete curva che scherma, a livello del soppalco, la zona notte da un piccolo salotto.