Studio di Architettura

La storia

 Questa storia inizia con un sogno inseguito da un giovane ingegnere neo laureato all’Università degli Studi di Padova e prosegue con la laurea in Architettura all’Università di Venezia.
E’ una storia semplice, fatta di grande volontà, iniziali sacrifici e tante soddisfazioni.
Una storia accompagnata dalla nascita di una nuova famiglia, e con questa parallelamente cresciuta, in un reciproco e costante rapporto di sostegno. Nel 1982 questa storia si realizza a Padova, nello studio di ingegneria e architettura dell’Ing. Arch. Patrizio Zerbinati, dove l’attività professionale si interessa della progettazione sia dal punto di vista strutturale che architettonico, in un’assidua ricerca di compenetrazione dei due aspetti. Questa continua ricerca e cura del dettaglio, porta il calcolo strutturale e lo studio architettonico al raggiungimento di un percorso cosciente, condiviso e pienamente completo dell’ iter progettuale nella sua complessità.

“Dio è nei dettagli” Ludwing Mies van der Rohe

Ing. Arch. Patrizio Zerbinati

Si laurea in Ingegneria Civile Edile presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi di carattere architettonico sul recupero di un’area industriale; è iscritto all'Albo dell’Ordine degli Ingegneri della medesima città. Durante il periodo degli studi collabora all'estero (Losanna, Svizzera) e in Italia presso vari studi di ingegneria e architettura.
Inizia la sua attività nel settore delle costruzioni ricoprendo il ruolo di tecnico laureato nell'Ufficio di Progettazione di un importante Impresa Edile.
Entra poi a far parte di una Società di Costruzioni operante su scala internazionale e ne diventa Direttore di Filiale per Padova, con incarichi di progettazione, calcolo strutturale e direzione lavori.
Passa alla Libera Professione. Stabilisce il suo studio a Padova dove intraprende l’attività professionale interessandosi della progettazione sia dal punto di vista strutturale che architettonico, in un’assidua ricerca di compenetrazione dei due aspetti. Questa continua ricerca e cura del dettaglio, si esplicita spesso, ove possibile, nello studio di nuove soluzioni di arredo a complemento dell’iter progettuale.
Si laurea all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia con una tesi basata sullo studio della Cattedrale di San Petronio, e il relativo consolidamento delle volte a crociera.
Lavora per conto di Enti Locali, Imprese, Società e privati, prediligendo non solo incarichi di recupero e ristrutturazione ma anche di nuova costruzione nella ricerca di un equilibrato connubio tra antico e moderno, curandone la progettazione, la direzione lavori e il calcolo strutturale.